In offerta!

Selezione di vini campani bianchi – 6 Bottiglie.

109.00 95.00

I vini italiani sono apprezzati in tutto il mondo. Tuttavia fin ora, sono soprattutto i vini toscani a ricevere premi e riconoscimenti. Pochi negozi e ancor meno ristoranti vendono e servono vini campani.

Share this content on social media networks
Register today and share to earn a 10% discount on your next order!
Categoria:

Descrizione

Descrizione: I vini italiani sono apprezzati in tutto il mondo. Tuttavia fin ora, sono soprattutto i vini toscani a ricevere premi e riconoscimenti. Pochi negozi e ancor meno ristoranti vendono e servono vini campani. I vini campani meno conosciuti ma altrettanto eccellenti stanno iniziando a farsi notare. In questa selezione puoi trovare due bottiglie di Falanghina; due bottiglie di Fiano; e due bottiglie di Greco.

La Falanghina è un antico vino bianco noto soprattutto come abbinamento per primi piatti di mare, pesce e carni bianche. Questo vino elegante è molto adatto anche per formaggi giovani e aperitivi. L’uva Falanghina è una delle più antiche uve campane, risalente ai tempi della colonializzazione greca. Il suo nome deriva dalla stessa produzione vinicola, in quanto “Falagna” era il nome dato alle spighe di legno utilizzate nelle antiche coltivazioni di vino.

Il fiano è caratterizzato da un sapore ricco di noci e strutturato con note floreali e mielate, spezie e aromi di frutta tropicale come l’ananas. La varietà è coltivata nell’Italia meridionale da centinaia di anni e molti ricercatori hanno suggerito che si tratti di una delle viti apiane di Plinio il Vecchio (anche se questa teoria ormai è ampiamente contestata). La prima menzione del Fiano risale al XIII secolo.

Il greco è un’uva da vino bianco presumibilmente originaria della Grecia, ma ora di crescita italiana.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                     L’uva potrebbe essere di antica eredità, essendo forse arrivata in Italia più di due millenni e mezzo fa, se è lo stesso vino descritto (e lodato) da eminenti scrittori dell’età classica di Roma; anzi, potrebbe essere stato un componente dei famosi vini Falerniani di quell’epoca.

Il greco è tipicamente di colore relativamente intenso rispetto ad altri bianchi e ha un odore profondo (Jancis Robinson lo ha paragonato, in modo vago, a Viognier). Il gusto, tuttavia, di solito non è fruttato; giusto una nota di pesca, anche se alcuni trovano invece pomi (mele, pere) piu prevalenti. Di solito c’è anche una certa nota agrumata e soprattutto una mineralità sostanziale. Il greco ha solitamente un’acidità medio-alta, che lo rende aspro e croccante.

Informazioni aggiuntive

Peso 15.0 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Selezione di vini campani bianchi – 6 Bottiglie.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *