Descrizione
Descrizione: I vini italiani sono apprezzati in tutto il mondo. Tuttavia fin ora, sono soprattutto i vini toscani a ricevere premi e riconoscimenti. Pochi negozi e ancor meno ristoranti vendono e servono vini campani. I vini campani meno conosciuti ma altrettanto eccellenti stanno iniziando a farsi notare. In questa selezione puoi trovare due bottiglie di Aglianico, due bottiglie di spumante Lettere Rosso Frizzante e due bottiglie di Lacryma Christi Rosso.
Secondo la leggenda, quando Lucifero, un ex angelo di Dio, cadde dal cielo, ruppe un pezzo di paradiso, che intendeva portare con sé. Questo pezzo di paradiso forma ora il Golfo di Napoli e la Costiera Amalfitana. Cristo, addolorato per questa perdita del paradiso, pianse lacrime divine. Queste lacrime caddero sul Vesuvio e nutrirono il terreno che ancora oggi produce il vino Lacryma Christi. Il Lacryma Christi Rosso si presta come ottimo abbinamento per carni rosse alla griglia, primi piatti con ricchi sughi rossi, Lasagne e Cannelloni, oltre a formaggi di media stagionatura. Prova questo vino divino delle colline del Vesuvio.
Premiato tra i più grandi vini italiani, l’Aglianico è sicuramente uno dei vini più iconici della regione Campania. Questo vino corposo, coltivato su terreni vulcanici, ricchi di minerali e sabbiosi, è specialmente adatto per carni rosse e bianche, così come per piatti invernali sostanziosi come lasagne, pasta al tartufo e ai funghi.
Il Lettere è un rosso frizzante, con un sapore ricco di ciliegia, leggermente dolce e poco alcolico (11,5%). Di colore rosso rubino, con riflessi violacei, si serve con una leggera spuma ed effervescenza. È delizioso e si abbina perfettamente alla pizza e qualsiasi pasto a base di salsa al pomodoro. Il fruttato e la dolcezza giocano con la subtile acidità della salsa di pomodoro. Si abbina molto bene anche ad antipasti fritti, fritture di pesce e salumi come salame e prosciutto. Va servito fresco a 8 ° C
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.